
Lupi da favola

C'era una volta, il cantafiabe dirà e un'altra favola comincerà....
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Manuale di sopravvivenza con un cucciolo di CLC
di Katia Verza (Allevamento sulle Orme del Lupo)
E' un piccolo manuale con le informazioni base sulla gestione inizale del cucciolo ed in particolare del cane lupo cecoslovacco.
Il materiale è stato creato in base alle esperienze dirette di vita quotidiana dell'autrice con il suo branco.

Il Cane Lupo Cecoslovacco
di Daniela Ciotti (Allevamento Cosmo Daniel Elite)
Una donna, Daniela, che ha fatto della sua passione per gli animali la missione di una vita.
Il racconto del mistero che lega la psiche umana a quella dei suoi adorati lupi assume in questa narrazione toni così toccanti da divenire fiabeschi. Una lettura coinvolgente, dopo la quale il vostro sguardo nel cogliere ogni sfumatura comportamentale di questi meravigliosi esemplari non sarà più lo stesso".
In questo libro, tra l'altro, troverete: Nascita e storia di una meravigliosa ibridazione, il suo antenato il lupo, l'alimentazione, lo standard, l'addestramento, le esposizioni, la cinofilia ufficiale, le vaccinazioni, le malattie, la displasia, risposte alle domande più ricorrenti, il proprietario ideale, racconti ed esperienze vissute.

Come parla il tuo cane e come tu puoi parlare con lui
di Simone Dalla Valle
Quando il nostro cane sbadiglia e sbatte le palpebre, non lo fa solo perché ha sonno: potrebbe essere un segnale di ansia e stress... A differenza di noi umani, i cani raramente si fissano negli occhi quando si incontrano: per fare conoscenza preferiscono di gran lunga annusarsi... Non è vero che il cane è contento ogni volta che scodinzola: il cane scodinzola quando è eccitato, quindi anche quando si sente minacciato e si prepara ad aggredire... Così come non è vero che ogni volta che i cani si rincorrono o fanno la lotta stanno giocando... Una buona comunicazione, aperta, rispettosa e partecipe, è alla base di qualsiasi rapporto e quindi anche di quello con i nostri cani. Poiché "saper comunicare non significa saper farsi obbedire", Simone Dalla Valle ha scelto di dedicare il suo nuovo libro al "linguaggio" dei cani, per metterci nelle migliori condizioni di comprenderli e di farci comprendere da loro. Con la sua capacità divulgativa, e con un apparato di immagini molto ricco, ci illustra e ci spiega come comunicano i cani attraverso mimiche, posture e suoni, senza trascurare il fondamentale aspetto delle marcature e degli odori. Analizzando sia le interazioni tra cani sia quelle tra cane e uomo, Simone Dalla Valle sfata molti luoghi comuni, ci aiuta a evitare le incomprensioni più frequenti e ci insegna a "leggere" correttamente i nostri amici a quattro zampe.
Chi ha comprato questo libro è interessato anche

Comunicare con il cane
di Valeria Rossi
Per la prima volta coinvolte insieme in un progetto editoriale, una psicologa e una esperta cinofila tracciano una nuova via nella comunicazione con il cane. Partendo dalla consapevolezza delle differenze tra le due specie, e dalla conoscenza dei meccanismi di base che regolano la vita sociale dell'animale, sarà possibile sviluppare comportamenti, posture e tonalità che ci permettano di dialogare con successo con il nostro cane; potremo evitare gli errori più comuni, a partire dall'ormai onnipresente antropomorfizzazione e sviluppare un rapporto ''di coppia'' soddisfacente per entrambi. Sarà possibile, inoltre, assegnare a ogni atteggiamento della nostra controparte il giusto significato, e mettere così in atto la giusta risposta comportamentale.

Dritto al cuore del tuo cane. Come conoscerlo, educarlo e costruire con lui una relazione perfetta
di Angelo Vaira
Il tuo cane non obbedisce? Vuoi che il tuo cucciolo diventi un gentledog? Ti stai chiedendo perché distrugge casa mentre sei via? Cambia prospettiva, mettiti nei suoi panni, ThinkDog. Annusa l'aria, osserva i tuoi movimenti, ascolta il tuo tono di voce. Poi osservalo quando esce di casa e trova la neve o si bagna sotto la pioggia. Impara da lui e scopri che cosa vuole da te. Puoi vivere un'esperienza straordinaria grazie al tuo cane. Puoi costruire con lui il rapporto speciale, divertente e profondo che hai sempre desiderato. Ma non basterà amarlo, dovrai conoscerlo, ascoltarlo, giocare con lui e farti scegliere come guida e Base Sicura! Solo allora riuscirai a educarlo. In questo libro Angelo Vaira spiega come Lucky gli ha cambiato la vita, perché l'addestramento coercitivo non funziona davvero e come andare oltre le tecniche gentili. Forte di una decennale esperienza sul campo come pet coach, Vaira racconta aneddoti illuminanti, svela errori sistematici e suggerisce tecniche, esercizi, giochi ed esperienze sociali positive. L'autore integra in un unico modello le più attuali conoscenze delle scienze cognitive animali, della zooantropologia e della psicologia in relazione al cane. Questi nuovi brillanti strumenti operativi porteranno alla luce tutte le vostre potenzialità e ti condurranno dritto al cuore del tuo cane. Allora non dirai più che è obbediente, o che è un gentledog, perché quasi non distinguerai più dove finisci tu e dove inizia lui.

Parlare da cani: storia di una relazione
di Claudio Mangini
L'etologia applicata alla relazione uomo-cane attraverso una visione completamente diversa da quella a cui siamo abituati.
Un libro che nasce dall'esigenza di restituire una dimensione più vera al mondo dei cani fatta esclusivamente di relazione, socireferenza, concertazione e mutualismo.
Claudio mangini, uno dei maggiori "animal trainer" cinematografici italiani ed internazionali, passa al setaccio il suo modo di intendere sia l'addestramento che la vita con il cane, ascrivendola nel più ampio contesto di quell'animalità che è stata recentemente sepolta da tanti metodi ed altrettanti schemi.
I vari "perchè" ed un linguaggio tecnico finalmente comprensibile - con molti compendi di etologia - fanno di questo libro un ottimo strumento per comprendere ed impostare una vincente relazione con il nostro cane.
Nel libro viene anche spiegata la complessa figura dei "cani tutor"
PS: un libro un po' tecnico per chi è un neofita.

Dalla parte di Bailey
di W. Bruce Cameron
Commovente, magico, esilarante: il più bel ROMANZO sui cani degli ultimi anni. Un incrocio tra Io & Marley e I miei martedì col professore.
Immagina un cane che non muore mai. Immagina un cane che si reincarna in diverse vite e se le ricorda tutte. Immagina che voglia scoprire il motivo per cui vive e che continui a rinascere finché non l'ha trovato. Questa storia è raccontata da Bailey, un cane saggio e divertente, bastardino randagio nella sua prima vita, golden retriever nella seconda, cane poliziotto nella terza e labrador nero nell'ultima. Ed è la storia dell'incontro magico con Ethan, il suo padrone speciale, che Bailey conosce da cucciolo e intende ritrovare a tutti i costi. Tra mille avventure commoventi, Bailey ci conduce in un viaggio incantato alla ricerca del senso della vita, dell'amore e della lealtà, che squarcia il velo sottile che separa animali ed esseri umani

Cuore di Lupa
di Pierre Jouventin
La vita spiegata da un animale selvaggio
Kamala è una lupa di pochi giorni nata nello zoo di Montpellier, quando Pierre Jouventin, etologo, decide di adottarla per salvarla dall'eutanasia. Lo scienziato, che per professione studia il comportamento degli animali selvatici nel loro ambiente naturale, si troverà a realizzare l'impossibile: allevarne uno in appartamento. La cucciola si adatta subito al nuovo mondo: Pierre, Line e il figlioletto Eric diventano per lei non i padroni ma una famiglia, e lei li ama come se fossero il suo branco. Pierre, con i suoi occhi di scienziato, ne osserva il comportamento in casa, e inizia a mettere in discussione tutti quegli stereotipi che fanno dei lupi l'emblema del male: Kamala è giocherellona, intelligente, altruista e protettiva. La convivenza con lei sarà per lui una continua fonte di spunti di riflessione sugli animali e sul nostro rapporto con loro. Questo volume ci obbliga a mettere ripensare tutte le convinzioni e i luoghi comuni sull'atavico nemico dell'uomo: scopriremo, per esempio, che è più facile "capire" un lupo che uno scimpanzé, molto più vicino a noi geneticamente. Un racconto sorprendente, pieno di aneddoti riguardanti la vita famigliare con la lupa, e arricchito da un inserto fotografico, che ci insegna tantissimo sulle abitudini di questa creatura selvaggia e su quelle del suo discendente domestico, il nostro amico cane.

Il lupo e il filosofo. Lezioni di vita dalla natura selvaggia
di Rowlands Mark
Mark Rowlands, giovane e inquieto docente di filosofia in un'università americana, legge per caso su un giornale una singolare inserzione, si incuriosisce e risponde. Qualche ora dopo è il padrone felice di un cucciolo di lupo, a cui dà nome Brenin ("re" in gallese antico). Per undici anni, sarà lui la presenza più importante nella vita del professore, che seguirà ovunque: assisterà alle sue lezioni acciambellato sotto la cattedra, incurante degli iniziali timori e del successivo entusiasmo degli studenti, ne condividerà avventure, gioie e dolori, lo accompagnerà nei suoi spostamenti dall'America all'Irlanda alla Francia, dove Mark si trasferisce dopo aver troncato quasi ogni legame con i suoi simili. E sarà, soprattutto, una fonte continua di spunti di riflessione e idee filosofiche perché, contrariamente allo stereotipo che ne fa un emblema del male, della ferocia, del lato oscuro dell'umanità, il lupo è per Rowlands metafora di luce e di verità, la guida per un viaggio interiore alla scoperta della propria più intima e segreta identità: "Il lupo è la radura dell'anima umana... svela ciò che rimane nascosto nelle storie che raccontiamo su noi stessi". La sua natura selvaggia e indomabile, infatti, rivela a chi gli sta accanto un modo di vivere e di fare esperienza del mondo non solo radicalmente diverso da quello degli uomini, ma forse anche più autentico e appagante perché immune da doppi fini, da ogni atteggiamento di calcolo e manipolazione.

Alpha, questa sconosciuta
di Barbara Tullio e Paolo Caldora
Il Cane è un individuo motivato da altissimo senso altruistico, tipico di un animale perfettamente socializzato. I suoi livelli di integrazione sono così completi da indurlo a comportamenti rischiosi per la salvaguardia del branco a cui appartiene. Egli sa che il gruppo è fonte di vita. Ne consegue, che la famiglia umana nella quale si trova, è “il tutto”
Figlio diretto del Lupo, porta ben custodita dentro di sé, la Legge del Branco. Come il suo progenitore, è un animale rispettoso del prossimo e delle autorità.”…

Lupi allo Specchio
di Barbara Tullio e Paolo Caldora
"Un Piccolo Lupo si affaccia alla porta, è curioso ma prudente. Annusa l’aria, assaggia il terreno. Socchiude gli occhi, ascolta il silenzio. Il respiro è tranquillo, il cuore freme. È alla ricerca di un Branco. Avverte una presenza, riapre gli occhi, due Lupe sono lì per lui. Lo annusano, lo toccano, lo leccano. Il Piccolo Lupo, accosta le orecchie al capo, il suo corpo vibra di felicità. Ha trovato il suo Branco".
È nostro piacere presentare Fratello Cane dall’attimo in cui Egli respira il suo primo soffio di vita, fino a quel magico momento in cui i nostri respiri si fonderanno l’uno con l’altro e uniti rimarranno oltre il limite del tempo.