
Lupi da favola

C'era una volta, il cantafiabe dirà e un'altra favola comincerà....
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Innanzitutto tenete presente che il Cane Lupo Cecoslovacco è assai diverso dalla maggior parte dei cani che conosciamo oggi, poiché al momento sono ancora molti gli atteggiamenti ereditati dal lupo. Il CLC è capace di elaborare ragionamenti straordinari al fine del proprio tornaconto e per soddisfare la propria curiosità.
Vi lascio alcune osservazioni e consigli, anche se è importante che impariate ad osservare e conoscere il vostro cane perchè con i CLC non ci sono regole fisse, ogni individuo è a se stante e bisogna imparare il modo giusto di comunicare e le leve corrette per ottenere tutta la sua attenzione
ACCOGLIENZA DEL CUCCIOLO
A 90 giorni potete portare a casa il cucciolo scelto. Per lui sarà la prima volta che sarà solo, senza la mamma e i suoi fratellini e per di più in un posto sconosciuto. Voi dovrete diventare la sua famiglia, lasciategli il tempo di esplorare il nuovo ambiente, ma fatelo sentire al sicuro e amato.
I DANNI
Il CLC è generalmente un cane iper-attivo, specie da cucciolo; generalmente quando resta da solo in casa distrugge tutto ciò che gli arriva a tiro, come del resto fanno tutti i cuccioli di razze particolarmente vivaci. La solitudine e l’inattività fisica possono infatti causare stress nel cane, che soffrirà la lontananza dalla sua famiglia (STRESS DA ABBANDONO) e cercherà il modo di evadere per raggiungere il suo branco. Il cucciolo sfogherà i suoi problemi e le sue ansie rosicchiando (o distruggendo) tutto quello che trova. E' consigliabile abituare il cucciolo a rimanere da solo partendo da pochi minuti per volta e allungare sempre più i tempi. Quando viene lasciato solo meglio lasciarlo in una stanza priva di cose di valore (monetario o affettivo) e lasciarlo con un osso di pelle o un gioco (tipo kong ripieno di cibo) da rosicchiare .
IL TEMPO
Spesso la gente da per scontato che un CLC ha bisogno di ampio spazio esterno, ma io ribatto sempre che non serve spazio, ma TEMPO.
Il CLC essendo un cane vitale ed energico, attraverso il moto riesce a scaricare la sua iper-attività. Il CLC, potendo scegliere, sarà sempre a pochi passi da voi, ma ha la necessità di fare attività (di qualunque tipo) insieme a voi: corsi di addestramento, ricerca, agility, passeggiate, giochi sono tutti modi per rinfrancare il rapporto tra voi e il cane ne trarrà beneficio
DIVENTARE LA SUA GUIDA
Il padrone ideale saprà essere per lui un capo branco giusto e coerente, un amante degli animali con del tempo da dedicargli, che lo consideri un componente attivo della famiglia, con una buona dose di pazienza : alcuni soggetti imparano tardi dove sporcare, aprono porte, cassetti, trasportini, rubinetti sempre che non decidano di distruggerli perchè non sono graditi; se vuole salta recinzioni alte più di 2 metri; il CLC osserva tutto e impara.
Per capire una personalità così articolata è fondamentale interpretare correttamente mimica, comportamenti e vocalizzazioni che in questa razza sono molto portati all’estremo.Il CLC è attento a tutto ciò che lo circonda, sempre all’erta, è molto curioso di tutto ciò che è novità.
E’ un cane imprevedibile, uno spirito libero dotato di grande astuzia ed elevatissime capacità comprensive anche se spesso fa quello che vuole.
Presenta una vasta gamma di comportamenti, legati al forte senso di appartenenza del gruppo, finalizzati a rafforzare i legami di “branco”, manifesta inoltre una vasta gamma di espressioni comunicative non solo tramite l’ululato e le modulazioni vocali, ma anche con il movimento delle orecchie, del pelo, della coda e della svariata mimica facciale.
Instaura un particolare rapporto con i bambini, con i quali si dimostra docile ed affettuoso, caratteristica ereditata da entrambe le razze di origine.
Il buon proprietario di un CLC dovrà avere esperienza con i cani documentandosi, essere tollerante per certi comportamenti ed intransigente nei limiti per altri, dovrà imparare a conoscerlo altrimenti sia per il cane che per i componenti della famiglia non sarà una convivenza facile. Il CLC ha bisogno di riconoscere nel suo proprietario il soggetto dominante e egli stesso si deve riconoscere come un subordinato inferiore ad esso.
Le paroli chiavi sono PAZIENZA e COERENZA.
LE DIMOSTRAZIONI D'AFFETTO
Il CLC sviluppa relazioni sociali molto forti e nelle sue effusioni mette in atto tutti gli atteggiamenti necessari per rafforzare il legame tra voi e lui in modo molto materiale (è facile avere lividi, graffi, etc. dopo aver ricevuto le feste del nostro cucciolone - e questo a qualunque età).
Sono cani incapaci di celare il genuino bisogno di affetto che è proprio di un animale intelligente, inoltre l’istinto di vivere in branco lo porterà a chiedere sempre quell’attenzione che lo farà sentire parte integrante della “famiglia" ed è indispensabile non negargliela.
Come dimostrazione di affetto vi leccherà il viso e in particolar modo labbra e bocca e appena possibile vi troverete la sua lingua in gola: è il retaggio dei cuccioli con gli adulti che rigurgitano il cibo e il loro segno più grande di affetto e bisogno.
SOCIALIZZAZIONE
E’ fondamentale far socializzare già in tenera età ed il più possibile questo cane, comunque sempre gradualmente: con gli altri animali, fargli conoscere tanta gente nuova, portarlo nel traffico cittadino ed esporlo a tutte quelle situazioni che entreranno nel suo bagaglio di esperienze personali in maniera positiva, eliminando così l’eventualità di crescere un soggetto problematico, timido, pauroso o comunque psicologicamente instabile ed insicuro.